ITINERARI NELL’ARTE

Un itinerario nell’arte, tra installazioni e opere, è un modo alternativo di visitare la manifestazione.

Nel giardino all’ingresso avviene il primo incontro con l’arte con le sculture monumentali in acciaio corten di Flavio Lucchini, in apertura di un percorso che si conclude al FLA, Flavio Lucchini Art Museum, atelier dell’artista per trent’anni. Durante il Salone e oltre, sarà in corso la mostra “Preview. My Memories”, la serie più recente del maestro, quadri che riproducono volti di donne che ha incontrato nella sua vita, a colori, in bianco e nero, esposti insieme alle poltrone di Rubelli Casa da lui dipinte per il progetto “Vision 47” di Studio Nava + Arosio.

Poi si può fare un salto sul tetto, uno dei primi urban garden del quartiere, dove è esposta permanentemente una versione dell’iconico Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. L’artista sarà presente di persona venerdì 21 alle ore 16 per presentare il suo libro La formula della creazione in un dialogo con il giornalista e scrittore Federico Taddia, giornalista e scrittore. Per l’occasione della Design Week l’opera è accompagnata dalle sedute modulari, coloratissime “Enjoy” di Adriana Lohmann by SLIDE.

Di SLIDE anche Cosmo Bunny e Bunny, sedute coniglietto che sono sculture artistiche create in polietilene e attraverso lo stampaggio rotazionale, dell’artista Aki Kuroda; e Big Kroko, e l’originale divanetto da esterno in polietilene della serie Afrika, disegnato da Marcantonio per SLIDE, una poltrona lounge da esterno, un’opera che strizza l’occhio alla scultura realizzata con una bioplastica derivante dalla raffinazione della canna da zucchero.

E ancora, la grande scultura Optical di Flavio Lucchini, la prima mostra fotografica “Mirror” della giovanissima fotografa Angelica Cantù Rajnoldi con dieci giovani donne designer, tra cui Sara Ricciardi. E un altro fotografo, Giangiacomo Rocco di Torrepadula, che presenta il libro edito da Skira “A postcard for Floyd”. Gli artisti dell’acciaio che presidiano lo spazio dell’azienda NichelcromLab, tra gli espositori di quest’anno, Michele D’Agostino e Leblon Delienne. O quelli della ceramica come Alberto Gianfreda che con il pannello “Italia”, evoca con i frammenti di vasi artigianali le regioni e la maestria italiane.

Anche la musica è arte con la performance della cantante jazz Angelica McGlynn nell’isola acustica “Soundspline” firmata GN Architetti + Phononic Vibes.