Imparare a fare scelte sostenibili con il supporto di prodotti che nascono dal circuito ben assimilato dell’economia circolare.
Questo lo scenario proposto da Materially, che approfondisce ogni stagione la sua ricerca sui materiali ecosostenibili e di recupero e che quest’anno lo fa richiamando il concetto di meraviglia in un’installazione magica e interattiva. Tra gli altri, interessante l’uso del cemento in abbinamento alla resina per le panche del progetto Building Progress for People and Planet di Holcim (Italia), produttore di calcestruzzo edilizio che, proponendo anche altri oggetti in cemento naturale, indica una tendenza insieme a soluzioni innovative e sostenibili.
Si entra nella casa smart grazie al grande spazio interattivo dedicato agli elettrodomestici Samsung con sustainability zone e molto altro.
Abituarsi all’automotive del futuro, naturalmente elettrica, che non inquina, non fa rumore, guida in autonomia, scansa gli ostacoli, avverte dei pericoli, regala sicurezza, è costantemente connessa. Lexus da 15 anni fa ricerca in questo senso e si presenta al Superdesign Show 2023 con Shaped by Air dell’architetto Suchi Reddy che, ispirandosi alla maestria artigianale della Lexus Electrified Sport coupé, ne dà un’interpretazione in scala, modellata dalla luce e circondata da vibranti sculture fogliforme. In mostra anche i prototipi realizzati dai vincitori dell’edizione del Lexus Design Award 2023. E così anche la YouPower Bar presentata da YouPower-The Energy Company con il suo sistema innovativo di ricarica per auto elettrica, a uso sia commerciale che residenziale ci avvicina al futuro dell’e-mobility.
Riflettere sull’ambiente e capire che essere eco-friendly è un fatto culturale che dobbiamo assimilare fin da bambini per evitare un disastro ancora più grande per il pianeta. Lo suggerisce l’architetto Massimiliano Mandarini, che con Creative Italy Lab ripensa gli ambienti di lavoro e di vita all’insegna della inclusività e della sostenibilità, lo riprende GN Architetti + Phononic Vibes di Giacomo Nasini con la sua isola acustica SoundSpline, una scultura high-tech futurista che nasce dall’unione di ingegneria e architettura di interni, lo sottolinea l’ormai iconico Progetto Fili promosso da Regione Lombardia, FNM, FERROVIENORD e Trenord, con cui i principali centri di connessione ferroviari in aree urbane ed extraurbane verranno rigenerati attraverso interventi architettonicamente all’avanguardia e green, lo racconta EstETICA FLUIDA di FoodDesignStories, un percorso in movimento che accompagna il visitatore in un viaggio intorno al lavoro di venti progettiste indipendenti sul tema della tutela delle risorse idriche.
Infine, familiarizzare con le piattaforme digitali, le esperienze virtuali, l’irrealtà che diventa reale è l’altra grande sfida. Ci accompagnano in un percorso immateriale Istituto Marangoni • the School of Design, facendoci provare l’esperienza “tattile” con i polpastrelli tecnologici nel Metaverso e facendoci scoprire i progetti più avanzati dei suoi studenti. Superstudio stesso ci invita nel suo Virtual Pavilion, con le proposte messe a punto dal team interno per vivere con qualsiasi device l’esperienza delle fiere, delle mostre e degli eventi come se si fosse in presenza. PNA – Pietra Naturale Autentica ci fa scoprire in modo immateriale i meravigliosi marmi italiani, attraverso immagini proiettate sui ledwall di un cubo emozionale.