

La casa non è più solo un rifugio, ma un ambiente vivo e sensibile. “Sensitive Space”, il progetto sviluppato dagli studenti di Istituto Marangoni Milano Design in collaborazione con Cappellini, trasforma lo spazio abitativo in un sistema interattivo, capace di adattarsi agli stati d’animo e alle esigenze quotidiane. Grazie all’integrazione tra design e tecnologia, gli ambienti rispondono alla presenza umana, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il concetto di comfort e bellezza nel vivere contemporaneo.
La casa non è più solo un rifugio, ma un ambiente vivo e sensibile. “Sensitive Space”, il progetto sviluppato dagli studenti di Istituto Marangoni Milano Design in collaborazione con Cappellini, trasforma lo spazio abitativo in un sistema interattivo, capace di adattarsi agli stati d’animo e alle esigenze quotidiane. Grazie all’integrazione tra design e tecnologia, gli ambienti rispondono alla presenza umana, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il concetto di comfort e bellezza nel vivere contemporaneo.